Nel 1979, l’Iran fu teatro di un evento storico che avrebbe cambiato per sempre la sua storia: la Rivoluzione Islamica. Questo significativo sconvolgimento portò alla caduta della monarchia Pahlavi sostenuta dall’Occidente e al sorgere di una repubblica islamica sotto la guida dell’Ayatollah Ruhollah Khomeini.
Durante gli anni ’70, l’Iran era sotto la guida dello Scià Mohammad Reza Pahlavi, il quale aveva perseguito politiche di modernizzazione e occidentalizzazione del Paese. Tuttavia, tali politiche furono accompagnate da repressioni politiche, diseguaglianze socio-economiche e corruzione diffusa, che provocarono forti malcontenti tra vari strati della popolazione.
Il Movimento Rivoluzionario
Il movimento rivoluzionario in Iran fu eterogeneo, comprendendo liberali, comunisti, e gruppi islamisti. Tuttavia, la figura dell’Ayatollah Khomeini emerse come il leader carismatico, capace di unire diverse fazioni contro il regime dello Scià. In esilio dal 1964 a causa del suo dissenso verso il regime, Khomeini usava cassette audio per diffondere i suoi messaggi rivoluzionari in Iran, aumentando così la pressione sullo Scià.
Nel gennaio 1978, una protesta a Qom fu brutalmente repressa dalle forze del regime, scatenando una serie di manifestazioni e scioperi a livello nazionale. La situazione si intensificò fino al punto di rottura. Lo Scià, ormai indebolito e malato, lasciò il Paese nel gennaio 1979. Khomeini ritornò in Iran il 1º febbraio 1979, accolto da milioni di sostenitori.
Leggi anche: Le Ultime Elezioni in Iran: Un Quadro di Cambiamenti e Sfide
Il 1º aprile 1979, un referendum decretò la nascita della Repubblica Islamica dell’Iran, con Khomeini come Guida Suprema. Questa nuova teocrazia instaurò una forte opposizione agli Stati Uniti e a Israele, influenzando la politica regionale e mondiale.
La Rivoluzione Islamica ebbe ripercussioni significative non solo per l’Iran, ma anche per l’intero Medio Oriente. Ha ispirato movimenti islamici in altre nazioni e ha modificato gli equilibri geopolitici della regione, portando a tensioni tuttora presenti. Internamente, l’Iran è stato trasformato profondamente, con nuove leggi basate sulla Sharia che hanno cambiato il corso della vita politica, sociale ed economica del Paese.
Nel corso degli anni, l’Iran ha continuato a essere protagonista di eventi internazionali cruciali e le sue politiche restano influenti nel panorama geopolitico globale. La Rivoluzione Islamica del 1979, quindi, resta uno dei momenti più determinanti della storia moderna dell’Iran.