Il Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership (CPTPP) è un accordo commerciale multilaterale tra undici paesi dell’area dell’Indo-Pacifico, finalizzato a promuovere la cooperazione economica, il libero scambio e gli investimenti tra le nazioni aderenti. È stato ufficialmente firmato nel marzo 2018, sostituendo e aggiornando l’originale Trans-Pacific Partnership (TPP) dopo il ritiro degli Stati Uniti nel 2017.
I paesi aderenti
Il CPTPP include:
Obiettivi e ambiti di applicazione
L’accordo mira a facilitare il commercio e gli investimenti tra i membri riducendo le barriere tariffarie e non tariffarie. Inoltre, promuove standard elevati nei settori di proprietà intellettuale, normativa del settore digitale, lavori e ambiente, rafforzando la cooperazione economica e sostenibile.
Caratteristiche principali del Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership
- Riduzione delle barriere commerciali: Il CPTPP elimina o riduce le tariffe sui beni e servizi scambiati tra i paesi membri.
- Standard elevati: Incluse normative sulla protezione della proprietà intellettuale, diritti del lavoro, e norme ambientali.
- Accesso ai mercati: Favorisce l’accesso preferenziale alle grandi opportunità di mercato nella regione dell’Indo-Pacifico.
- Sostenibilità e innovazione: Promuove la digitalizzazione e la crescita sostenibile del commercio.
Impatti e sfide
Il Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership rappresenta una significativa integrazione economica nella regione, rafforzando le relazioni tra i membri e creando nuove opportunità di crescita. Tuttavia, deve affrontare sfide legate a differenze normative, questioni di sovranità e le tensioni geopolitiche regionali.
Il Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership si configura come uno degli accordi commerciali più importanti nell’area dell’Indo-Pacifico, simbolo di un impegno comune verso il libero scambio e lo sviluppo economico sostenibile, mantenendo elevati standard di tutela di ambiente e diritti sociali. La sua implementazione e diffusione continueranno a influenzare significativamente le dinamiche commerciali e politiche della regione.