Genova, 15 giugno 2025 — Dopo due anni di avventure e oltre 50.000 miglia percorse in ogni angolo del globo, l’Amerigo Vespucci, la storica nave scuola della Marina Militare Italiana, conclude il suo tour mondiale con un commovente saluto a Genova, città che ne ha segnato l’inizio e la fine di questa straordinaria avventura.
L’imbarcazione, simbolo di italianità, tradizione marittima e valore internazionale, ha mollato gli ormeggi dal porto antico di Genova nel tardo pomeriggio, attirando un grande corteo di cittadini, turisti e appassionati di vela e storia. La silhouette della nave si è dissolta all’orizzonte, mentre un’ondata di emozione e orgoglio ha attraversato la città, testimoniando l’attenzione e l’affetto di un intero Paese.

Il viaggio, definito dallo stesso ministro della Difesa, Guido Crosetto, come “un’occasione epica”, ha portato la nave attraverso gli oceani, toccando molti paesi e portando con sé un messaggio di cultura, storia e amicizia tra i popoli. Durante il suo percorso, l’Amerigo Vespucci ha affrontato sfide estreme come Capo Horn e il Mar Rosso, consolidando il suo status di “nave più bella del mondo”.
Oltre all’aspetto marittimo, il tour ha incluso il Villaggio Italia, un’esposizione itinerante dedicata alla cultura, alle eccellenze e alle tradizioni del nostro Paese. È stato un vero e proprio ponte culturale che ha coinvolto milioni di visitatori, tra cui oltre 1,2 milioni di persone che hanno attraversato le aree dedicate in varie tappe, da Los Angeles a Gedda, a Trieste e infine a Genova.

Ora, l’Amerigo Vespucci si dirige verso La Spezia, dove l’attende arrivata la sua “casa”. Le sue vele si preparano a rimanere imbrigliate, ma il suo viaggio nel cuore di tutti non si ferma: resterà vivo nelle immagini, nei ricordi e nelle storie di chi ha avuto il privilegio di salire a bordo e di chi, semplicemente, ha assistito a questa incredibile follia marittima. A Genova si è registrata una grande affluenza di pubblico per l’ultimo saluto, sottolineando l’importanza storica e simbolica di questa imbarcazione.
Un capitolo si chiude, ma la leggenda continuerà a navigare nei cuori di italiani e appassionati di mare di tutto il mondo. Il Vespucci, dopo il suo tour mondiale, torna a casa, segnando la fine di un’epoca di viaggi e avventure.