Vladimir Vladimirovich Putin è nato il 7 ottobre 1952 a Leningrado (oggi San Pietroburgo), Russia. Cresciuto in una famiglia di modeste condizioni economiche, intraprese studi in giurisprudenza all’Università di Leningrado, laureandosi nel 1975. Successivamente, si unì al KGB, il servizio segreto sovietico, dove lavorò per diversi anni, inclusa una missione a Dresda, nella Germania dell’Est, durante gli anni Ottanta.
Dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo dell’Unione Sovietica, Putin tornò in Russia e intraprese una carriera politica. Nei primi anni Novanta, lavorò a stretto contatto con Anatolij Sobchak, il sindaco liberale di San Pietroburgo. Il suo lavoro lo portò a Mosca, dove entrò nell’amministrazione del Presidente Boris Eltsin. Nel 1999, Eltsin nominò Putin Primo Ministro, e alla fine dello stesso anno, a causa delle dimissioni di Eltsin, Putin divenne Presidente ad interim.
Nel 2000, Putin vinse le elezioni presidenziali, subentrando definitivamente alla guida della Russia. Durante il suo mandato, Putin si è concentrato sul rafforzamento dello Stato, la centralizzazione del potere, e la stabilizzazione dell’economia, grazie anche agli introiti derivanti dalle risorse naturali russe. Il suo governo è stato caratterizzato da un’autorità forte, spesso criticata per limitazioni alla libertà di stampa e repressione del dissenso politico.
Putin è stato rieletto nel 2004 e, dopo aver ricoperto il ruolo di Primo Ministro dal 2008 al 2012 durante la presidenza di Dmitry Medvedev, è tornato alla presidenza. Sotto la sua guida, la Russia ha intrapreso azioni di politica estera assertive, tra cui l’annessione della Crimea nel 2014 e, più recentemente, il coinvolgimento in Ucraina a partire dal 2022, azioni che hanno suscitato condanne e sanzioni internazionali.
Putin continua a essere una figura centrale e influente nella politica mondiale, mantenendo un alto livello di popolarità in Russia grazie a una combinazione di nazionalismo, promesse di stabilità e forza militare. Tuttavia, le critiche per la mancanza di diritti democratici e le accuse di corruzione restano un tema importante nel dibattito internazionale.