Negli ultimi anni, i rapporti tra Serbia e Cina si sono intensificati notevolmente, rappresentando un esempio di alleanza strategica che si espande ben oltre le tradizionali relazioni diplomatiche. Questo rafforzamento si inserisce in un quadro geopolitico complesso e spesso coordinato, come evidenziato dall’attenzione crescente di attori internazionali come l’Unione Europea.
Un’Alleanza Economica e Diplomatica Solida
Dal punto di vista economico, la partnership tra i due paesi ha raggiunto nuovi livelli di cooperazione. Sono stati firmati complessivamente 29 accordi, che comprendono trattati di libero scambio e iniziative condivise nel campo dell’intelligenza artificiale e delle infrastrutture. Tra le più significative, figura l’accordo di libero scambio entrato in vigore dal 1° luglio 2024, il quale elimina i dazi su circa il 60% dei beni scambiati, aprendo così le porte dei mercati cinesi ai prodotti serbi e favorendo una maggiore integrazione commerciale.
Leggi anche: La politica estera della Serbia: un delicato equilibrio tra Occidente e Oriente
Dal punto di vista diplomatico, i due paesi continuano a riaffermare il loro sostegno reciproco sulla questione della sovranità e dell’integrità territoriale. La Serbia ha espresso il suo appoggio alla posizione della Cina su Taiwan, mentre Pechino riconosce ufficialmente il Kosovo come parte integrante della Serbia. Questa convergenza di posizioni mostra come entrambi i paesi condividano interessi e obiettivi, soprattutto nel contesto delle dinamiche geopolitiche globali.
Visite di Alto Rango e Prospettive Future
L’attenzione internazionale al rafforzamento delle relazioni Serbia-Cina si è manifestata anche tramite visite ufficiali di alto livello. La visita di Xi Jinping a Belgrado, salutata dal presidente serbo Aleksandar Vučić con l’affermazione di un “rapporto d’acciaio che nessuno potrà spezzare”, ha dato ulteriore impulso alle ambizioni di costruire una “comunità con un futuro comune”. Questa dichiarazione sottolinea la volontà dei due paesi di consolidare il loro legame e di collaborare su vasta scala.
Leggi anche: Xi Jinping in Europa: Diplomazia, Commercio e Geopolitica nel Tour
Preoccupazioni e Implicazioni Strategiche
Nonostante i molti aspetti positivi, il rafforzamento di questa alleanza ha sollevato preoccupazioni in alcune aree geopolitiche, in particolare nell’Unione Europea. Come ha chiaramente dichiarato l’Alto rappresentante dell’UE, Josep Borrell, in ottobre 2024, l’approfondimento delle relazioni Serbia-Cina rappresenta:
“Una nuova preoccupazione strategica nell’attuale contesto geopolitico”.
Questa dinamica si inserisce nel quadro di una crescente competizione tra le potenze globali e sottolinea come i rapporti bilaterali possano avere ripercussioni più ampie sulla stabilità regionale e internazionale.
Leggi anche: La visita di Xi Jinping in Ungheria e Serbia per legami più profondi alle porte dell’Europa
Il rapporto tra Serbia e Cina si configura dunque come un esempio emblematico di come alleanze strategiche possano evolversi in un’epoca di grande trasformazione geopolitica. Mentre i due paesi continuano a rafforzare i loro legami economici e diplomatici, il mondo osserva con attenzione i possibili sviluppi di questa alleanza, che potrebbe influenzare non solo la regione balcanica, ma anche l’equilibrio di potere globale.