Autore: Sebastiano Silvi

Laureato in Scienze politiche all'Università di Pisa, con una forte passione per la storia, la geopolitica e le relazioni internazionali. Ha frequentato vari corsi di approfondimento legate a queste tematiche, come il Diploma in sicurezza globale rilasciato da ISPI.

Nella regione di Kerem Shalom, nella parte meridionale della Striscia di Gaza, si segnala la presenza di una potente famiglia beduina, organizzata in una milizia armata, appartenente a una delle fazioni più influenti e controverse del territorio. Con un contingente di oltre cento combattenti, questa famiglia si distingue per possedere armi di alta tecnologia, tra cui fucili d’assalto e kalashnikov, e per le sue attività che oscillano tra il contrabbando, il saccheggio di aiuti umanitari e l’opposizione alle altre fazioni armate, in particolare Hamas. Legata allo Stato Islamico e coinvolta in numerosi attacchi, questa milizia rappresenta un elemento di instabilità in un contesto già segnato da tensioni e conflitti continui, evidenziando le complesse dinamiche di potere e criminalità che agiscono nel cuore del conflitto israelo-palestinese.

Read More

Il dilemma della sicurezza rappresenta una sfida fondamentale per le società moderne, in cui bisogna trovare un equilibrio tra la tutela della sicurezza dei cittadini e la salvaguardia delle libertà individuali. Mentre le istituzioni investono in misure sempre più restrittive per prevenire minacce e rischi, sorgono interrogativi sulla compatibilità di questi interventi con i principi democratici e i diritti fondamentali.

Read More

La “profezia che si autoadempie” nasce originariamente come un concetto nell’ambito delle scienze dell’educazione, ma viene spesso applicata anche per spiegare le relazioni internazionali. Se il Paese A considera il Paese B una minaccia, questa percezione porta a azioni concrete, come il dispiegamento militare, per opporsi e contenere B. Ciò induce B a rispondere con un incremento della propria capacità militare come contromisura. Le azioni di B vengono interpretate come prova della minaccia, e questo ciclo perverso può portare alla concreta instaurazione di un confronto.

Read More

Gli accordi di associazione dell’Unione Europea (UE) sono strumenti chiave nelle relazioni esterne dell’UE, mirati a promuovere la cooperazione e il dialogo con paesi terzi. Questi accordi stabiliscono un quadro per la collaborazione economica, politica, culturale e sociale, offrendo ai paesi partner accesso preferenziale al mercato unico europeo e a finanziamenti per lo sviluppo.

Read More

Il 9 maggio, l’SBU ha annunciato l’arresto di due ex militari ucraini in Transcarpazia con l’accusa di aver trasmesso informazioni riservate all’intelligence ungherese, scatenando una forte risposta diplomaticamente tesa tra Kiev e Budapest. La questione mette in luce le fragili relazioni tra i due paesi, complicate dalla presenza di una importante comunità magiara nella regione e dalle posizioni divergenti sulla guerra in Ucraina.

Read More

Dopo l’attacco di Hamas il 7 ottobre 2023, Israele non ha ancora avviato una commissione d’inchiesta ufficiale, suscitando interrogativi. Sebbene siano state condotte alcune indagini separate, queste non sono state approfondite, spesso a causa di influenze politiche. Recentemente, il governo di Tel Aviv ha rifiutato la proposta di una commissione statale con ampi poteri d’indagine, promossa dalla procuratrice generale, poiché si preferisce rimandare qualsiasi inchiesta fino al termine delle operazioni militari nella Striscia di Gaza.

Read More

Negli ultimi anni, i rapporti tra Serbia e Cina hanno assunto un ruolo sempre più centrale nel panorama geopolitico europeo e globale. Questa partnership strategica, caratterizzata da intensi scambi economici, militari e politici, si sta sviluppando in risposta alle sfide e alle opportunità del contesto internazionale contemporaneo. Mentre la Serbia cerca di consolidare la propria posizione regionale e di attrarre investimenti, la Cina sfrutta questa alleanza per espandere la propria influenza in Europa orientale. In questo articolo, analizzeremo l’evoluzione delle relazioni tra Serbia e Cina, i principali settori di cooperazione e le implicazioni di questa alleanza strategica nel quadro delle dinamiche geopolitiche attuali.

Read More