Il Likud è uno dei principali partiti politici di Israele e rappresenta una delle più influenti forze nel panorama politico del Paese. Fondato nel 1973 da Menachem Begin, il partito ha svolto un ruolo chiave nella formazione della politica israeliana e ha guidato il governo in numerose occasioni come partito politico nazionalista liberale e di destra.
Origini e Ideologia del partito Likud
Il Likud nasce come una coalizione di partiti di destra, uniti dalla volontà di opporsi agli Accordi di Oslo e dalle politiche di pace con i palestinesi promosse allora dai leader dell’opposizione. La sua ideologia si basa su principi nazionalisti, di sicurezza, e di sviluppo economico libero e competitivo. Nel corso degli anni, il partito ha adottato posizioni più conservatrici su temi come la sicurezza, le colonie nei territori occupati, e il riconoscimento dello status di Gerusalemme come capitale indivisibile di Israele. Il Likud, uno dei partiti più influenti di Israele, è guidato da figure di spicco che plasmano le sue strategie e le sue politiche. La leadership del partito e i ruoli chiave sono fondamentali per la sua presenza e il suo impatto sulla scena politica israeliana.
Leader Attuale: Benjamin Netanyahu
Il principale protagonista del Likud è Benjamin Netanyahu, uno dei politici più longevi e influenti di Israele. Attivo nel panorama politico dal 1996, Netanyahu ha ricoperto più volte il ruolo di Primo Ministro (dal 1996 al 1999, dal 2009 al 2021, e dal 2022 a oggi).
Come leader del Likud, Netanyahu è anche capo di governo, con il compito di dirigere la politica interna ed estera del Paese. La sua posizione è centrale in molte decisioni riguardanti la sicurezza, le relazioni con i vicini e le politiche di colonizzazione nei territori occupati.
Segretario Generale e altri ruoli chiave
Accanto al leader, il Segretario Generale del partito svolge un ruolo importante nella gestione delle attività quotidiane, nell’organizzazione delle campagne elettorali e nelle strategie politiche. Attualmente, questa figura ha un ruolo più operativo rispetto alla leadership politica complessiva, ma rimane cruciale per la tenuta interna del partito.
Consiglio Politico e Comitato Esecutivo
Il Likud dispone di organi decisionali come il Consiglio Politico e il Comitato Esecutivo, composti da membri eletti e rappresentanti di diverse aree del partito. Questi organismi si riuniscono regolarmente per discutere le strategie, le alleanze e le posizioni ufficiali su questioni di rilievo nazionale e internazionale.
Rapporto con il Parlamento: La Knesset
Il partito ha anche i suoi rappresentanti alla Knesset (parlamento israeliano), dove detiene un numero consistente di seggi. Attualmente, il Likud è il principale partito di opposizione, ma spesso forma coalizioni di governo grazie alla sua forza numerica e all’appoggio di altri partiti di destra e centrodestra.
Leggi anche: Benjamin Netanyahu: Una Vita in Politica
Nonostante la forte leadership di Netanyahu, il partito affronta sfide interne, come la deposizione del suo ruolo a una nuova generazione di politici e la gestione di alleanze e rivalità. La capacità del Likud di rinnovarsi e mantenere il suo ruolo di leader sarà determinante per le prossime tornate elettorali. Menachem Begin ha rappresentato l’epoca di grande fervore ideologico, seguito da Benjamin Netanyahu, il leader che ha più di ogni altro definito la politica attuale del partito. Netanyahu, in carica per diversi mandati, ha adottato un approccio più pragmatico, focalizzato sulla sicurezza nazionale, sulle relazioni internazionali e sulla crescita economica.
Leggi anche: David Ben-Gurion: Il padre fondatore dello Stato di Israele
Oggi, il Likud si presenta come il principale partito di destra e spesso al centro del dibattito politico israelo-palestinese e delle sfide di sicurezza regionali. La sua posizione rispetto alle colonie, ai negoziati di pace e alla gestione delle tensioni con i vicini sono temi caldi nella politica nazionale. Il futuro del Likud dipenderà dalla capacità di rinnovarsi e di rispondere alle esigenze di una società israeliana complessa e in continua evoluzione, tra tensioni interne e pressioni internazionali per trovare una soluzione duratura al conflitto israelo-palestinese.