Se avete mai seguito una campagna elettorale americana, avrete sicuramente notato due animali che campeggiano ovunque: l’elefante e l’asino. Ma perché proprio loro? E cosa rappresentano realmente nel contesto della politica degli Stati Uniti?
I simboli dei partiti degli Stati Uniti, il repubblicano con l’elefante e il democratico con l’asino, non sono semplici scelte casuali, ma hanno radici profonde e affascinanti nella storia e nella cultura americana. Sono diventati veri e propri strumenti di comunicazione politica e identità, capaci di evocare valori e caratteristiche legate ai rispettivi schieramenti.
L’asino: simbolo di Democratici
L’asino come rappresentante del Partito Democratico ha origine nel 1828, quando Andrew Jackson, candidato populista negli Stati Uniti, fu definito “jackass” (asino) dai suoi avversari, in modo dispregiativo. Jackson, invece, abbracciò con orgoglio questo appellativo, trasformandolo in simbolo di perseveranza e resilienza. L’immagine dell’asino si rafforzò ulteriormente grazie alle caricature di Thomas Nast, un celebre artista e vignettista politico, che nel 1829 iniziò a usare l’animale come simbolo ufficiale del partito democratico, associandolo a valori di umiltà e determinazione. Oggi, l’asino è un’immagine forte e riconoscibile di uno dei partiti più antichi e radicati negli Stati Uniti.
L’elefante: simbolo di Repubblicani
L’elefante, invece, ha fatto la sua comparsa nel 1874 grazie alle caricature di Thomas Nast, che lo scelse per rappresentare la forza, la dignità e l’autorità del Partito Repubblicano. Nast lo utilizzò in modo simbolico per rafforzare l’immagine del partito, associandolo a valori di solidità e potenza. Da allora, l’elefante è diventato un’icona ufficiale e inconfondibile, che comunica forza e stabilità, caratteristiche fondamentali che spesso vengono associate anche alla stanca battaglia politica americana.
Perché questi animali?
Entrambi gli animali sono simboli di caratteristiche umane apprezzate e desiderate, ma anche di tratti caricaturali che facilitano l’identificazione e la comunicazione politica degli Stati Uniti. L’asino, con la sua immagine umile e popolare, rappresenta i valori dei cittadini e del popolo e della perseveranza; l’elefante, con la sua imponenza, simboleggia la forza, la stabilità e il rispetto delle istituzioni mentre i democratici sono rappresentati dall’asino (e dal colore blu) e il Partito repubblicano e i repubblicani dall’elefante (e dal colore rosso).
Un linguaggio visivo efficace
Gli emblemi animali hanno contribuito a rendere i messaggi politici più accessibili e memorabili, aiutando la loro diffusione e il radicarsi nelle coscienze dell’elettorato. Sono simboli che, pur avendo radici ormai di oltre un secolo, continuano a essere attuali e rappresentativi della cultura politica americana. In definitiva, elefanti e asini non sono solo animali: sono vere e proprie icone che raccontano le storie, le ideologie e i valori di due delle più importanti forze politiche degli Stati Uniti. Un esempio di come immagini semplici possano avere un impatto duraturo e significativo nella storia e nella cultura di un’intera nazione.