Rostock, Germania — Con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione e la prontezza collettiva, la NATO ha avviato la 54ª edizione dell’Operazione Baltica, conosciuta come BALTOPS 25. L’evento, considerato il principale esercizio marittimo annuale nella regione baltica, vede la partecipazione di 16 paesi alleati, oltre 40 navi, 25 velivoli e circa 9.000 militari.
L’inizio ufficiale dell’esercitazione è stato segnato dalla conferenza pre-missione del 3 giugno a Rostock, in Germania, mentre le attività operative andranno avanti dal 5 giugno. BALTOPS rappresenta un momento cruciale per la NATO, poiché consente agli alleati di addestrarsi congiuntamente, migliorare l’interoperabilità e dimostrare la loro capacità di difendere la regione e mantenere la libertà di navigazione nel Baltico.
Quest’anno, l’esercitazione assume un significato particolare, poiché coincide con il 75° anniversario della NATO. Secondo il Vice Ammiraglio J.T. Anderson, comandante della Sixth Fleet degli Stati Uniti, BALTOPS 25 testimonia la forza marittima e la determinazione dell’Alleanza nel proteggere gli interessi comuni, attraverso un’operatività che abbraccia diverse capacità come operazioni anfibie, guerra anti-sommergibile, difesa aerea, contrasto alle mine e interventi medici.
Le nazioni coinvolte includono Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti. La gestione dell’esercitazione è affidata alle Forze Navali degli Stati Uniti in Europa e Africa, con il comando di STRIKFORNATO (Naval Striking and Support Forces NATO), con sede in Portogallo, che coordina le attività di tutti i partecipanti in un centro multinazionale.
BALTOPS 25 si configura come una dimostrazione chiara della capacità della NATO di operare unita e efficace nel mantenimento della sicurezza e stabilità della regione baltica, sottolineando l’impegno dell’Alleanza nel preservare la libertà di navigazione e la pace tra le sue nazioni alleate.