giovedì, Maggio 22

Europa

Gli accordi di associazione dell’Unione Europea (UE) sono strumenti chiave nelle relazioni esterne dell’UE, mirati a promuovere la cooperazione e il dialogo con paesi terzi. Questi accordi stabiliscono un quadro per la collaborazione economica, politica, culturale e sociale, offrendo ai paesi partner accesso preferenziale al mercato unico europeo e a finanziamenti per lo sviluppo.

Gli accordi di associazione dell’Unione Europea (UE) sono strumenti chiave nelle relazioni esterne dell’UE, mirati a promuovere la cooperazione e il dialogo con paesi terzi. Questi accordi stabiliscono un quadro per la collaborazione economica, politica, culturale e sociale, offrendo ai paesi partner accesso preferenziale al mercato unico europeo e a finanziamenti per lo sviluppo.

Read More

La Turchia, membro della NATO dal 1952, sta emergendo come una potenza militare regionale sempre più influente, grazie a un ambizioso programma di modernizzazione delle sue forze armate e a una serie di operazioni militari all’estero che ne hanno ampliato la sfera d’influenza. Negli ultimi anni, Ankara ha intensificato i suoi sforzi per rafforzare le proprie capacità di difesa e proiettare il suo potere oltre i confini nazionali, suscitando sia ammirazione che preoccupazione tra alleati e rivali.

La Belt and Road Initiative è un’ambiziosa strategia cinese che mira a migliorare i collegamenti infrastrutturali e commerciali a livello globale. L’Italia, primo membro del G7 a sottoscrivere un memorandum con la Cina nel 2019, si trova al centro di un dibattito sugli effetti economici e politici dell’iniziativa. Mentre l’accordo promette opportunità di crescita, suscita anche preoccupazioni sulla sostenibilità del debito e sulla sovranità economica.

Advertisement
Demo