Autore: Francesco Foti

Analista. Scrive di relazioni NATO/UE-Russia, sull'influenza russa e cinese in Europa e sulla cooperazione bilaterale/multilaterale da una prospettiva di sicurezza e geopolitica. Applica questi argomenti a casi di studio come i Balcani occidentali, il Caucaso meridionale, il Mediterraneo orientale e il Mar Rosso.

Gli Accordi di Abramo rappresentano uno dei più significativi avanzamenti nelle relazioni diplomatiche del Medio Oriente degli ultimi decenni, segnando un momento storico di normalizzazione tra Israele e alcuni paesi arabi. Firmati nel 2020 con l’obiettivo di promuovere la pace, la stabilità e la cooperazione economica nella regione, questi accordi hanno aperto nuove prospettive per un clima di dialogo e collaborazione tra nazioni che storicamente hanno vissuto tensioni e conflitti. In questo articolo, esploreremo il contesto di formazione, gli obiettivi, i principali attori coinvolti e le sfide future degli Accordi di Abramo.

Read More

Analisi del il complesso intreccio di relazioni tra l’Unione Europea e la Turchia. L’approccio turco, una miscela di attrattiva culturale e forza militare, offre un’alternativa al dominio occidentale, mentre la sua diplomazia del gas e le alleanze strategiche, talvolta conflittuali con la NATO e vicine alla Cina, delineano nuovi equilibri globali.

Read More