Browsing: Politica Estera

Le elezioni recenti in Gibuti, tenutesi nel 2023, hanno visto un processo elettorale che ha confermato il continuo consolidamento del potere del presidente Ismaël Omar Guelleh, che è al governo dal 1999. Le accuse di limitata libertà di stampa, pressione sugli oppositori e alcune contestazioni sono state sollevate, riflettendo le sfide condivise da molti paesi africani in termini di democrazia e trasparenza elettorale.

Le elezioni svoltesi di recente in Iran hanno rappresentato un momento cruciale per il paese, offrendo uno sguardo sulle tensioni interne, le prospettive di riforma e il ruolo dell’ayatollah e delle istituzioni religiose nel processo democratico. Questi scrutini hanno suscitato grande attenzione a livello internazionale, considerando le implicazioni per la politica regionale e le relazioni con il mondo esterno.

L’attentato di Pahalgam rappresenta un grave episodio di violenza avvenuto recentemente nella famosa località turistica situata nel Jammu e Kashmir, una regione storicamente segnata da tensioni e conflitti. Pahalgam, conosciuta per le sue bellezze naturali e meta gettonata sia dai turisti locali che internazionali, si è trasformata in scena di un attacco che ha fatto tremare la popolazione e aumentato la preoccupazione sulla sicurezza nella regione.

L’esercito dell’Arabia Saudita, noto anche come Forze di Difesa dell’Arabia Saudita (Saudi Arabian Armed Forces), è una delle principali componenti del sistema di difesa del paese. La sua struttura comprende diverse branche, ognuna con compiti specifici. Ecco una panoramica sulla composizione e la struttura dell’esercito saudita:

La Cina, con la sua crescente potenza economica e militare, ha adottato una strategia di politica estera sempre più assertiva e articolata a livello globale. Questo approccio mira a rafforzare il ruolo internazionale del Paese, proteggere i propri interessi e promuovere un modello di sviluppo che si ispiri alla sua visione di “ispirare un nuovo ordine mondiale”.