Autore: Sebastiano Silvi
Laureato in Scienze politiche all'Università di Pisa, con una forte passione per la storia, la geopolitica e le relazioni internazionali. Ha frequentato vari corsi di approfondimento legate a queste tematiche, come il Diploma in sicurezza globale rilasciato da ISPI.
L’articolo analizza i motivi della fedeltà della Serbia alla Russia, tra dipendenza energetica, cooperazioni economiche, affinità culturale e le implicazioni delle pressioni dell’UE per un distacco strategico.
I rapporti tra la Serbia e l’Unione Europea (UE) sono caratterizzati da un percorso di integrazione complesso e continuo. la Serbia è attualmente un paese candidato per l’adesione all’UE, e il suo processo di avvicinamento è iniziato negli anni 2000.
Dopo l’attacco di Hamas il 7 ottobre 2023, Israele non ha ancora avviato una commissione d’inchiesta ufficiale, suscitando interrogativi. Sebbene siano state condotte alcune indagini separate, queste non sono state approfondite, spesso a causa di influenze politiche. Recentemente, il governo di Tel Aviv ha rifiutato la proposta di una commissione statale con ampi poteri d’indagine, promossa dalla procuratrice generale, poiché si preferisce rimandare qualsiasi inchiesta fino al termine delle operazioni militari nella Striscia di Gaza. La questione è diventata centrale nel dibattito politico israeliano, accentuando le divisioni tra le diverse fazioni politiche. Alcuni leader militari hanno assunto responsabilità dimettendosi, ma il dibattito sull’effettiva istituzione di un’indagine continua.
Negli ultimi anni, i rapporti tra Serbia e Cina si sono intensificati notevolmente, rappresentando un esempio di alleanza strategica che si espande ben oltre le tradizionali relazioni diplomatiche. Questo rafforzamento si inserisce in un quadro geopolitico complesso e spesso coordinato, come evidenziato dall’attenzione crescente di attori internazionali come l’Unione Europea. Un’Alleanza Economica e Diplomatica Solida Dal punto di vista economico, la partnership tra i due paesi ha raggiunto nuovi livelli di cooperazione. Sono stati firmati complessivamente 29 accordi, che comprendono trattati di libero scambio e iniziative condivise nel campo dell’intelligenza artificiale e delle infrastrutture. Tra le più significative, figura l’accordo…
La Serbia, sotto la guida di Aleksandar Vučić, adotta una strategia di equilibrio tra l’aspirazione all’ingresso nell’Unione Europea e il mantenimento di strette relazioni con Russia e Cina, affrontando sfide di politica internazionale e complessità geopolitiche.