Negli ultimi decenni, Iran e Russia hanno rafforzato la loro collaborazione strategica, diventando due attori chiave nel panorama geopolitico del Medio Oriente e oltre. La loro alleanza si fonda su interessi condivisi, obiettivi politici e il desiderio di contrastare l’influenza degli Stati Uniti e delle potenze occidentali.

1. Origini e motivazioni dell’alleanza

Le relazioni tra Iran e Russia hanno radici profonde, radicate sia in interessi storici di cooperazione che nelle esigenze di affrontare insieme sfide comuni. La loro partnership si intensificò a partire dagli anni 2000, in un contesto di crescente tensione tra Teheran e Washington, e di escalation in conflitti regionali come quello siriano.

Entrambe le nazioni cercano di preservare la propria sovranità e di limitare l’ingerenza esterna nei propri affari interni. La cooperazione nasce anche dalla volontà di rafforzare il proprio ruolo nel Medio Oriente, contrastando l’influenza di Arabia Saudita, Turchia e altri attori regionali.

2. Collaborazioni strategiche

  • Sicurezza e militare: Iran e Russia hanno stretto accordi di collaborazione militare, condividendo intelligence e sostenendosi reciprocamente in contesti di crisi. La loro partnership si è manifestata anche attraverso la presenza di truppe russe in Siria, dove entrambe sostengono il governo di Bashar al-Assad contro i gruppi ribelli.
  • Economia e energia: La cooperazione energetica è uno dei pilastri delle relazioni bilaterali, con la Russia che fornisce tecnologia e supporto nel settore petrolifero e nucleare. Iran e Russia hanno anche sviluppato accordi per rafforzare i loro scambi commerciali e la collaborazione in campo scientifico e tecnologico.
  • Politica internazionale: Entrambi i paesi si posizionano come contrari alle politiche di intervento occidentale e hanno portato avanti una crescente collaborazione nelle istituzioni internazionali, opponendosi alle sanzioni e promuovendo un multipolarismo globale.

3. Obiettivi comuni e sfide

L’alleanza tra Iran e Russia mira a creare un’area di influenza condivisa, rafforzando la loro autonomia rispetto alle potenze occidentali e consolidando la loro presenza in Medio Oriente e altrove. Tuttavia, questa partnership presenta anche alcune sfide:

  • Differenze di interessi: Nonostante le convergenze, esistono divergenze su alcuni aspetti regionali e politici, come gli obiettivi in Siria o le strategie in Caucaso.
  • Dinamiche internazionali: La variabile delle sanzioni internazionali, soprattutto contro l’Iran, può limitare il raggio di azione dell’alleanza e creare squilibri nelle collaborazioni.

4. Prospettive future

L’alleanza tra Iran e Russia appare destinata a rafforzarsi, in un quadro di crescente tensione tra le potenze occidentali e queste due nazioni. La cooperazione nel settore militare, energetico e diplomatico continuerà a rappresentare uno dei pilastri della loro politica estera, contribuendo a modellare l’equilibrio geopolitico in Medio Oriente e oltre.

Share.
Leave A Reply

Exit mobile version