Autore: Lisa Villarreal Parra

Lisa Villarreal Parra

Studentessa di Studi Internazionali all’Università di Trento, ho maturato esperienze significative in contesti di diplomazia simulata, partecipando a Model United Nations e Model European Parliament sia come delegata che come presidente di commissione. Ho trascorso un semestre accademico alla Universidad CEU San Pablo di Madrid, arricchendo la mia formazione in un ambiente internazionale. Coltivo un profondo interesse per la geopolitica dell’America Latina, per il diritto umanitario e le sue violazioni, con un’attenzione crescente verso i processi di democratizzazione e il ruolo delle organizzazioni internazionali nella gestione delle crisi globali.

Negli ultimi anni, le politiche migratorie degli Stati Uniti hanno attraversato una fase di profonda trasformazione, condizionata dall’avvento di un approccio più restrittivo e strategico. Con l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca per il suo secondo mandato, questa evoluzione si è intensificata, adottando misure volte a rafforzare la sicurezza nazionale e a limitare gli ingressi provenienti dal Centro America. Tra le iniziative più simboliche e controverse, la costruzione del muro al confine con il Messico e la politica di Zero Tolerance hanno segnato un cambio di passo radicale.

Read More